Scuola di Pace - Chi Siamo

Un luogo di discussione e di approfondimento che chiamammo “Scuola di pace”.

Nella primavera del 1989 per iniziativa di alcune parrocchie, di alcune chiese evangeliche (Battiste e Valdesi), di Pax Christi, del MIR, del Centro Sociale Salesiano di via don Bosco, delle Piccole Sorelle di Gesù, della Comunità cristiana di base del Cassano, delle ACLI, dell’Agesci, si costituì il “Coordinamento Ecumenico per la pace e il disarmo”. in segno di protesta e di testimonianza contro il progetto che prevedeva di ampliare e spostare la base U.S. Navy da Bagnoli a Capodichino. Come è noto, per una serie di circostanze il progetto non fu realizzato.

Alla fine del 1990 la crisi del Golfo con l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq e il successivo intervento armato U.S.A. sotto la bandiera dell’ONU, apriva una fase nuova nei rapporti internazionali ormai egemonizzati dall’unica superpotenza dopo la frantumazione dell’impero sovietico.

Fu chiaro che quell’intervento, lungi dall’essere un’”operazione di polizia” (come fu chiamato), segnava il punto più alto della logica di dominio dell’occidente.
Si imponeva, quindi, una riflessione seria, non occasionale, su: ruolo dell’ONU, produzione, commercio, detenzione e uso delle armi, autonomia e diritto dei popoli, modelli di sviluppo di riferimento e loro impatto ambientale, ruolo delle ideologie e delle religioni, rapporti Nord/Sud del mondo.

Tanta materia indusse a creare un luogo di discussione e di approfondimento che chiamammo“Scuola di pace”.

Fin dai primi passi si è caratterizzata come iniziativa laica, non legata ad alcuna confessione religiosa, ideologia o partito politico.

Curriculum della Scuola di Pace Scarica