333.3963476
/
Contatti
Scuola di Pace Scuola di Pace Scuola di Pace
  • Chi Siamo
  • Tema dell’Anno
  • Scuola di Italiano per immigrati
  • Incontri con gli studenti
  • Attività
  • Contatti

Salvare le vite prima di tutto

«L’Europa nasce o muore nel Mediterraneo». Scriveva già decenni fa Alex Langer. Con questa stessa frase nel 2015 si chiamarono a raccolta le forze sane di questo paese per fermare la strage di migranti in mare. Ma le stragi sono continuate, anche nell’indifferenza. Un naufragare continuo arginato in parte dall’intervento della Marina, della Guardia Costiera e, soprattutto delle Ong. Gli arrivi di questi ultimi giorni, in assenza di un sostegno reale anche nell’accoglienza da parte dell’UE, sono divenuti un alibi per il governo italiano che ha comunicato alla Commissione Europea l’intenzione di chiudere i propri porti alle navi delle organizzazioni umanitarie. Un simile atto di barbarie non può essere accettato da nessuno, indipendentemente dalle singole posizioni politiche o ideologiche. Si condannerebbero con cinismo immorale a morte migliaia di persone sospese fra le persecuzioni subite nei paesi di origine, quelle patite in Libia e il diritto alla salvezza. Occorre che l’UE si assuma responsabilità e che prenda decisioni coraggiose ma in linea con i principi morali che ispirano le loro costituzioni e le stesse fondamenta su cui poggia ciò che resta del sogno europeo. Ma occorre anche che, nel frattempo, non si neghi a donne, bambini e uomini di trovare riparo nei nostri porti, in nome di calcoli elettorali o degli allarmi esasperati degli imprenditori della paura.

Ed è in nome di questo necessario sentimento di umanità che ci appelliamo a tutte e a tutti. Troviamo insieme forme e modi per far sentire nelle nostre città, davanti alle prefetture, ai porti, la voce troppo spesso rimasta isolata di chi non vuole essere ancora complice di ulteriori misfatti. Verrà presto il tempo delle decisioni politiche, nazionali e dell’unione, verrà la necessità di uscire da un approccio emergenziale e proibizionista che porta soltanto a riempire ogni giorno sempre di più quella fossa comune che è oggi il Mediterraneo Centrale. Ma oggi, qui e ora, dobbiamo decidere, anche individualmente, da che parte stare. Verrà il giorno che di questo immenso crimine si dovrà rendere conto e nessuno di noi potrà dire “io non sapevo”. Sappiamo e dobbiamo avere la dignità di decidere se restare umani o scivolare nella normalità della barbarie, quella che non fa più notizia e non smuove più alcuna coscienza.

 

Stefano Galieni

Maurizio Acerbo

Gianluca Nigro

 

 

Per adesioni: stefano.galieni60@gmail.com

glnigro@gmail.com

Progetti e
Pubblicazioni
Una Canzone di Pace
La nostra rassegna musicale dal 2001 al 2015
Laboratorio di Musica
Rete co'Mar
Laboratorio di Teatro
Delirio Creativo

Scuola di pace ODV – Napoli

Organizzazione di volontariato D.L.117/17
Codice Fiscale. 94213410635

Indirizzi

Sede legale II° Trav. Maglione, 37 80144 Napoli 
Sede operativa
 Via Foria, 93 80137 Napoli

Contatti

Mobile: 3333963476
Tel: 0817373462
E-mail: scuoladipace1@gmail.com
2008 - 2023 Tutti i diritti riservati | Web Engine: DPIStudio